Dopo la visita guidata
Terminata la visita, ci si potrà fermare nel centro cittadino per fare shopping o per fermarsi nei bar / ristoranti dove sarà possibile apprezzare la cucina tipica locale. In alternativa, sarà possibile chiedere alla guida le indicazioni per dirigersi in qualsiasi altro posto si desideri andare.
Cosa fare a Salerno
Nel centro di Salerno sono presenti musei e chiese visitabili autonomamente, tra cui il Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana, la Pinacoteca Provinciale, il Giardino della Minerva, il Museo Roberto Papi, il Museo Diocesano, il Museo Archeologico Provinciale, il complesso archeologico di San Pietro a Corte, il Castello Arechi.
Spostandosi facilmente nella zona orientale della città con il treno metropolitano o con gli autobus cittadini, sarà possibile addentrarsi nella zona commerciale dei quartieri Mercatello e Pastena con una piacevole passeggiata tra laboratori artigianali e negozi di abbigliamento e di vario genere.
In auto da Nord:
A1 Napoli – Salerno, Salerno
A30 Caserta – Roma, uscita Fratte/Salerno centro
In auto da Sud:
A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Fratte/Salerno centro
In metropolitana:
Collega il centro storico con lo Stadio Arechi in un tempo di percorrenza di circa 15 minuti.
CLICCA QUI PER VEDERE GLI ORARI
In nave :
Collegamenti giornalieri dal Porto di Salerno con Messina, Catania, Palermo, Olbia, Tunisi, Malta e Valencia.
Per maggiori informazioni:
www.porto.salerno.it
www.salernostazionemarittima.it
In autobus:
BusItalia
SITA: Orari bus
In treno:
Stazione Ferroviaria di Salerno
La guida attenderà i visitatori nelle vicinanze della stazione Salerno FS, in piazza Vittorio Veneto.
I visitatori inizieranno il tour con la guida dal piazzale della stazione ferroviaria dal quale si attraverserà tutto il corso del centro cittadino per poi arrivare a Piazza Flavio Gioia, chiamata “Rotonda” dai salernitani, dove sarà possibile ammirare una fontana con la scultura di due delfini, a simboleggiare il legame tra la città ed il mare.
Si continua con l’attraversamento del centro storico con l’antica strada medievale di via dei Mercanti, da sempre sede di attività commerciali.
Lungo il percorso si troveranno antichi palazzi e chiese, si accederà al Duomo dedicato a San Matteo, e tra le opere artistiche ivi contenute si potranno ammirare il Monumento funebre della Regina Margherita di Durazzo , gli amboni del XII secolo, i mosaici delle absidi laterali, il sepolcro del papa Gregorio VII e i quadri settecenteschi di Francesco Solimena e Francesco De Mura.
La visita continua con l’attraversamento di vicoli e cortili del centro storico oggi riqualificato con versi di poesie e murales. Oltrepassando gli archi del Teatro Municipale intitolato a Giuseppe Verdi si accederà alla Villa Comunale, un vero e proprio giardino della città.
La visita si conclude sul lungomare da cui è possibile godere della veduta sul golfo di Salerno.