Visita guidata a Salerno

Visita guidata a Salerno

L’origine di Salerno potrebbe essere ricondotta ad una colonia greca ed il suo nome deriverebbe da “Salum” (mare) ed “Irnum”. Nel 216 a.C. i romani attribuirono a Salerno lo status di colonia cittadina romana ed il titolo “Ordus Populusque Salernitanus”. La giurisdizione salernitana si estese oltre i confini campani, fino a Reggio a sud e fino allo Ionio, in Puglia. Durante le invasioni barbariche, Salerno fu occupata dai Longobardi che preservarono le più importanti istituzioni, tra cui la “Scuola Medica”. Nel 762 Salerno divenne Principato, retto dal Duca di Benevento, Arechi II, che fu incoronato Principe di Salerno. I Saraceni non riuscirono mai a conquistare la città; famosa è la battaglia dell’anno 871, conclusasi con una carneficina di soldati intorno all’attuale Forte la Carnale.

Nel 1075 terminò il dominio dei Longobardi ed iniziò quello dei Normanni, guidati dal grande Roberto il Guiscardo, sotto il cui regno Salerno divenne una città fastosa e potente, con la realizzazione del Castello di Arechi e del Duomo dedicato a S. Matteo Apostolo, Santo Patrono della Città di Salerno, del quale sono qui conservate le spoglie, insieme a quelle di altri Santi tra i quali S. Gregorio Magno.

Papa Gregorio VII, perseguitato dal potere dell’epoca, si rifugiò a Salerno, dove concluse la sua vita nel Cenobio di San Benedetto il 25 maggio 1085. Successivamente la città divenne Capitale di un Regno Normanno con Ruggero II, periodo durante il quale si ebbe uno sviluppo notevole delle attività commerciali ed industriali, ma anche degli studi medici e filosofici.

La Scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d’Europa nel Medioevo (XI secolo); come tale è considerata da molti come l’antesignana delle moderne università

La Scuola si fondava sulla sintesi della tradizione greco-latina completata da nozioni provenienti dalle culture araba ed ebraica. Essa rappresenta un momento fondamentale nella storia della medicina per le innovazioni che introduce nel metodo e nell’impostazione della profilassi.

L’approccio era basato fondamentalmente sulla pratica e sull’esperienza che ne derivava, aprendo così la strada al metodo empirico e alla cultura della prevenzione.

Con la venuta degli Svevi iniziò la lenta decadenza di Salerno che si accentuò con l’avvento degli Angioini che distrussero la città. Dopo 754 anni di dominio, durante tutto il medioevo, il glorioso Principato di Salerno vide così la sua fine che divenne ancora più definitiva col dominio spagnolo che ridusse la città ai minimi termini sia come popolazione, sia come povertà.

Alla fine del XIX secolo Salerno e la sua provincia ebbero una buona ripresa nel campo commerciale ed i salernitani parteciparono attivamente alla lotta per l’Indipendenza, con il decisivo contributo dei ribelli cilentani.

Il 6 settembre 1860 entrò in città Giuseppe Garibaldi, alla testa delle Camicie Rosse, e Salerno fu inclusa così nella libera Italia.

Nel 1943 la città fu tempestata dai bombardamenti anglo-americani. La notte successiva l’8 settembre, giorno dell’armistizio, gli Alleati diedero inizio all’Operazione Avalanche: centinaia di navi affollarono il golfo da Vietri sul Mare ad Agropoli, mentre dal cielo l’aviazione batteva a tappeto la città di Salerno e la piana di Paestum. L’esercito tedesco cercò di contenere gli Alleati, ma i generali Clark ed Alexander riuscirono a raggiungere Salerno e furono accolti con entusiasmo dalla popolazione

Le battaglie durarono per più di una settimana, con enormi perdite anche tra i civili. Furono completamente distrutti 15.000 vani e quasi un quarto dei fabbricati industriali di Salerno. Oltre l’ottanta per cento degli immobili di Salerno furono danneggiati dai combattimenti. Nel 1944 Salerno fu Capitale d’Italia e fu scelta per ospitare i primi governi del dopoguerra.

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo
Fotogallery
F.A.Q.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.