Visita guidata della Reggia di Caserta

Reggia di Caserta

Visita guidata della Reggia di Caserta – la storia.

La Reggia di Caserta è considerata la più grande residenza reale del mondo, anche più grande di Versailles. La posa della prima pietra avvenne il 20 gennaio 1752, per volontà del re di Napoli Carlo di Borbone. Nell’ambito della vasta opera di riorganizzazione del regno di Napoli, intrapresa da Carlo fin dal 1734, si pone anche la fondazione di questa Reggia, che doveva simboleggiare il prestigio della monarchia borbonica, ma doveva anche costituire una dimora più sicura di Napoli.

L’architetto che la realizzò fu Luigi Vanvitelli, al quale il re chiese che nel progetto della sfarzosa dimora ci fosse, oltre al palazzo, anche il parco e la sistemazione dell’area urbana circostante, con l’approvvigionamento da un nuovo acquedotto (Acquedotto Carolino) che attraversasse l’annesso complesso di San Leucio.

Al fondo della galleria, che attraversa il Palazzo, ha inizio la principale attrattiva della Reggia, un Parco lungo 3 km con un susseguirsi di prati, vasche e fontane scenografiche, ornate da sculture che esaltano la natura tramite i miti. Le idee di Luigi Vanvitelli, non ancora compiute alla sua morte, furono eseguite con qualche variante dal figlio Carlo. Tramite il viale centrale si giunge prima alla “Fontana Margherita” e poi al ponte d’Ercole dove inizia la grande “via d’acqua”.

La prima fontana che s’incontra è quella detta dei “Delfini” perché l’acqua fuoriesce dalle bocche di tre grossi pesci scolpiti in pietra. Segue la fontana di “Eolo”, un’ampia esedra nella quale si aprono numerose “caverne” che simulano la dimora dei venti, rappresentati da numerose statue di zefiri, mai completata.

Si incontrano, quindi, sette vasche degradanti che formano altrettante cascate e la fontana di “Cerere”, simbolo della feracità della Sicilia, con le statue della dea e dei due fiumi dell’isola. L’ultima fontana mette in scena la storia di “Venere e Adone”. Nel bacino sottostante la cascata del monte Briano, detto “il bagno di Diana”, due importanti gruppi marmorei raffigurano Atteone nel momento in cui, tramutato in cervo, sta per essere sbranato dai suoi stessi cani e Diana, circondata dalle ninfe, sorpresa mentre esce dal bagno. Ai lati della cascata, due gradinate salgono a una grotta da cui fuoriusciva l’acqua dell’Acquedotto Carolino, progettato sempre da Luigi Vanvitelli, perforando monti e attraversando valli.

A destra della Grande Cascata, fu progettato il “Giardino Inglese” per la regina Maria Carolina d’Austria. Il botanico inglese Andrea Graefer creò sentieri intricati, sfruttando la conformazione accidentata del terreno.

Il giardino offre una serie di luoghi: il criptoportico, con le statue provenienti dagli scavi di Pompei e dalla collezione Farnese; il piccolo laghetto del bagno di Venere, con le finte rovine pompeiane; il casino all’inglese, fabbricato a due piani, con basamento e pilastri dorici che sostengono un cornicione ornato da medaglioni, che fu l’abitazione di Graefer. Vicino si trovano l’Acquario, destinato alle piante acquatiche, il Rosaio e la Scuola Botanica.

Visita guidata della Reggia di Caserta

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo
Fotogallery
F.A.Q.

Il biglietto d’ingresso si acquista on line sul sito web di Ticketone oppure direttamente in loco in biglietteria.

Le scuole devono prenotare l’arrivo via mail. Per i dettagli contattaci.

Ci sono comodi parcheggi nelle immediate vicinanze.

La stazione dei treni è nelle immediate vicinanze della Reggia.

La visita guidata alla Reggia di Caserta ha una durata variabile da un’ora e mezza alle tre ore. Molte scuole e agenzie viaggi scelgono di effettuare i loro viaggi d’istruzione e viaggi organizzati alla reggia scegliendo percorsi brevi con visita agli appartamenti reali e percorsi completi con l’aggiunta della visita al parco. 

Il costo del biglietto d’ingresso alla reggia di Caserta è variabile a seconda della fascia d’età e dell’orario d’ingresso. Sono previste gratuità per alcune categorie di visitatori. Per maggiori info approfondisci nella sezione “Orari e costi”, contattaci via Whatsapp o dalla sezione contatti.