Visita guidata a Atena Lucana

Visita guidata a Atena Lucana

Quasi certamente l’insediamento più antico della Valle del Tanagro, Atena Lucana è un centro storico di testimonianze di notevole interesse stratificate lungo tutto l’arco del suo millenario territorio che ha svolto un ruolo di primaria importanza nell’evoluzione delle civiltà del Vallo di Diano sin dall’età protostorica.

Atena, situata sul versante occidentale del Vallo in uno dei luoghi più favorevoli e suggestivi della catena della Maddalena, domina il valico di Pozzi che si apre verso la Val d’Agri al confine potentino.

Fin dall’antichità Atena è stata il punto di passaggio privilegiato tra la Valle del Tanagro e la Val d’Agri. Gli scavi hanno riportato alla luce testimonianze del VII e VI sec. a.C., in particolare vasellame di origine jonica.

Le origini enotrie di Atena non escludono la possibilità di insediamenti umani di età più arcaica data la diffusa presenza nel territorio di grotte come quella del Corvo e la Grotta grande.

La struttura topografica del centro rileva ancor oggi un irripetibile impianto urbano dell’antica acropoli che era circondata da mura megalitiche lungo un tracciato ellittico ancora riconoscibile.

Ritrovamenti del periodo lucano attestano l’appartenenza di Atena alle città-stato della confederazione lucana, mentre numerose sono le iscrizioni osco-greche.

In epoca romana il centro ebbe un ruolo politico e commerciale importante tanto che il Vallo di Diano conservò a lungo la denominazione di Campo Atinate. Ciò è attestato dai resti di un anfiteatro, di templi e edicole funerarie spesso visibili ancor oggi sui muri di costruzioni rurali. 

Durante il periodo longobardo e normanno Atena divenne Castrum, come rivelano documenti risalienti al XII secolo, mentre in seguito in epoca angioina divenne feudo di Tommaso Sanseverino conte di Marsico a partire dal 1282.

La signoria dei Sanseverino continuò fino al 1507 per poi passare al principe di Stigliano nel 1552, e a Ippolita Filomarino nel 1571. Dal 1576 Atena divenne principato die marchesi Caracciolo che detennero il feudo per oltre trecento anni fino al 1806.

Gli edifici sacri di Atena spesso colpiti da ricorrenti eventi sismici poco conservano del loro patrimonio. L’antichissimo santuario di S. Maria della Colomba posto in bella posizione fuori del tracciato urbano conserva una venerata Madonna in stucco del XV secolo e una scultura lignea policroma del XVIII secolo.

L’altare maggiore in marmi intarsiati e policromi risale al XVII secolo come anche la bella balaustra in pietra di Padula attribuibile ad Andrea Carrara. Le pareti della chiesa presentano affreschi raffiguranti Storie di Maria eseguiti da Anselmo Palmieri nel 1713. La chiesa madre di S. Maria Maggiore ricostruita nel Settecento conserva diversi dipinti di Nicola Peccheneda e pregevoli altari in marmi policromi.

Al centro del paese nella zona della Braida la Cappella di S. Sebastiano e Leonardo presenta un affresco del XVI secolo. Diversi sono i Palazzi storici come il Palazzo Baracca (Caracciolo), sulla piazza principale, con il portale bugnato con arco romano e l’androne decorato con vari stemmi nobiliari, e il bel Palazzo Spagna della fine del Seicento e quello dei Pessolano-Filos. Il Museo Archeologico conserva reperti archeologici provenienti dal territorio comunale.

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo
Fotogallery
F.A.Q.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.