Dopo la visita guidata
Terminata la visita ci si potrà fermare in centro città per acquistare souvenir o per fermarsi nei bar / ristoranti dove sarà possibile apprezzare la cucina tipica locale. In alternativa, sarà possibile chiedere alla guida le indicazioni per dirigersi in qualsiasi altro posto si desideri andare.
Cosa fare a Benevento
Duomo – Cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio (piazza Orsini, 33), sorge sulle macerie della Cattedrale romanica (secoli XII-XIII) andata distrutta durante i bombardamenti anglo-americani del settembre del 1943 è aperta tutti i giorni dalle ore 7 alle 12 e dalle 16,30 alle 19 (dalle 17 alle 19,30 orario legale), dal martedì al sabato (eccetto i festivi) dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 è possibile visitare l’ipogeo e il museo diocesano, un percorso museale realizzato nell’ area archeologica presente sotto il piano di calpestio della Cattedrale tel. 0824323345 oppure 323349. Le Sante messe nei giorni feriali alle ore 7,30 – 9 – 18,30 (19 orario legale) e nei giorni festivi: ore 7,30 – 9 – 11 – 18,30 (19 orario legale).
Alle spalle del Duomo si trova l’Arco del Sacramento è databile tra la fine del I sec. e l’inizio del II sec. Un tempo costituiva l’ingresso all’area del Foro per chi proveniva dal quartiere del Teatro. Nell’area è presente anche il complesso termale che è parte integrante di un percorso archeologico urbano.
Teatro romano di Benevento – edificato tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., è sito nella zona occidentale della città antica. Il monumento, la cui cavea con un diametro di 98 metri, è costruito in opera cementizia con paramenti in blocchi di pietra calcarea e in laterizio. È aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.40, il biglietto intero ha un costo di 2 euro mentre quello ridotto 1 euro.
Rete museale – Il percorso si sviluppa seguendo un ordine cronologico nel complesso monumentale di Santa Sofia e in alcuni ambienti dello storico Palazzo Casiello. Fanno parte della rete il Chiostro romanico del XII secolo che, insieme alla chiesa di Santa Sofia, fa parte dal 2011 del sito seriale UNESCO “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”. L’esposizione comprende anche la Sezione Sculture e sarcofagi di età romana (infopoint in Piazza Matteotti).
Fanno parte della rete anche la Sezione egizia del Museo del Sannio, distaccata presso il Museo Arcos, e il Complesso di Sant’Ilario a Port’Aurea, entrambi visitabili con un unico biglietto integrato.
Rocca dei Rettori – o Castello di Benevento o Castello di Manfredi, si trova in città ed accoglie la sezione storica del Museo del Sannio con il materiale relativo alla storia della città e del Sannio e la documentazione dell’arte e delle tradizioni popolari.
Contattaci per avere maggiori informazioni sugli orari e i costi del tour.
CLICCA QUI PER CONTATTARCI
In aereo:
Aeroporto di Napoli (Capodichino) – 80 Km da Benevento
In macchina:
Da Roma: Autostrada A1 Napoli – Milano, Uscita Caianello e percorrere la strada S.S. 372 “Telesina”.
Dall’Autostrada A14 (Bologna – Bari) Uscita Termoli, percorrere la S.S. 88 Dei Due Principati ( Campobasso – Termoli).
Da Bari, Napoli, Avellino, Salerno, dall’Autostrada A16 Napoli – Bari , uscita Castel Del Lago; da Napoli e Caserta percorrere la S.S. 7 Appia.
In treno: www.trenitalia.it
La guida attenderà i visitatori nelle vicinanze dell’Arco di Traiano, per poi iniziare la visita guidata alla città di Benevento.
Il percorso di visita viene pianificato a seconda delle esigenze del visitatore.