Il paese è di antica tradizione ceramica, fondato oltre 1150 anni fa, ha dato i natali a Nicola Giustiniani, uno dei ceramisti più famosi della regione Campania. Fare una visita guidata a San Lorenzello significa scoprire che nel borgo i colori della ceramica sono i colori della vita, che rallegrano e rasserenano il corpo e lo spirito di chi ci vive e dei visitatori che per la prima volta con una guida turistica scoprono questo scrigno di bellezza.
L’origine di San Lorenzello è contornata da una leggenda di sangue e amore. Filippo, un giovane di Telese, per scappare dalle truppe saracene si rifugiò con l’intera famiglia in una grotta, dove vissero come uomini primitivi e fu proprio nei pressi di quel luogo che un giorno durante una battuta di caccia il giovane incontrò una gitana la quale fece a lui una profezia. “Nobili i tuoi natali, belli i suoi lineamenti, forte il tuo braccio e generoso il tuo cuore, soffrirai ancora ma risplenderà la stella di una donna sventurata come te e sarai con lei il fondatore di una città e rimarrai immortale”.
Filippo inizialmente non diede credito alla profezia, ma poco dopo incontrò una ragazza in lacrime di nome Rosita, anche lei si nascondeva dai saraceni. Filippo non sapendo come aiutarla la prese per un braccio, la baciò sotto le stelle e insieme decisero che avrebbero fondato una nuova città. Era la notte di San Lorenzo e la città fu a lui dedicata. La guida turistica con un pizzico di enfasi e romanticismo farà scoprire anche come San Lorenzello nacque dall’amore di due profughi telesini.
Nel borgo è possibile visitare un piccolo museo con una suggestiva raccolta di ceramiche che racconta anche la storia di un’associazione dedicata a Nicola Giustiniani, un ceramista del 700. Dal 1994 a San Lorenzello si organizza una manifestazione che si chiama Dalla terra all’arte, che nell’ultimo weekend di settembre raccoglie tutti i ceramisti d’Italia e del mondo che lasciano questi pezzi in dotazione al piccolo borgo arricchendolo sempre di più.
Le visite guidate si svolgono anche seguendo gli interni del museo della ceramica ma anche a cielo aperto sui muri del paese, come sul muro della memoria in piazza Cestari, per dare la possibilità a chi arriva sul nostro territorio di vedere la ceramica non solo di San Lorenzello ma di tutta l’Italia.
L’iniziativa settembrina è un momento per gli artisti per confrontarsi sulle tecniche esecutive, incontrarsi ed emozionarsi con la promessa di un ritorno nelle edizioni successive, non pensando mai alla competizione ma solo alla condivisione.
Terminata la visita ci si potrà fermare in centro città per acquistare souvenir o per fermarsi nei bar / ristoranti dove sarà possibile apprezzare la cucina tipica locale. In alternativa, sarà possibile chiedere alla guida le indicazioni per dirigersi in qualsiasi altro posto si desideri andare.
Contattaci per avere maggiori informazioni sugli orari e i costi del tour.
In aereo: Aeroporto di Napoli (Capodichino)
In macchina: Autostrada A1 e A16
In treno: www.trenitalia.it
La guida attenderà i visitatori alle porte del centro storico, per poi iniziare la visita guidata al borgo di San Lorenzello. Il percorso di visita viene pianificato a seconda delle esigenze del visitatore. elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Resta aggiornato sulle nostre iniziative con la newsletter
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |