Visita guidata a Cerreto Sannita

Visita guidata a Cerreto Sannita

Un violento terremoto distrusse nel 1688 l’antico borgo medievale, risparmiando solo parte della Torre di guardia di cui ancora oggi se ne vedono i ruderi. La nuova Cerreto, costruita più a valle, si erge con la sua caratteristica disposizione a scacchiera, su un ameno colle ai cui lati scorrono due torrenti: il Turio ed il Cappuccini affluenti del Titerno, da cui prende il nome l’intera valle.

I primi riferimenti storici sulle origini li troviamo nel libro XXV di Livio che, narrando le vicende della seconda guerra punica, accenna ad una “Cominium Ceritum” avamposto sannita contro Roma, posta tra Benevento e Bovianum. Non molto sappiamo dell’antica Cerreto fino all’epoca normanna.

Nel 1151 primo Signore della Contea di Cerreto fu Guglielmo I Sanframondi. Quando le note vicende storiche portarono nella nostra terra gli Aragonesi, Cerreto divenne feudo del Conte di Maddaloni Diomede Carafa.

Sotto il potere di questa dinastia, che dominò dal 1483 al 1806 con 11 Conti, furono definiti gli Statuti dell’Università (1541). Più volte eletta a propria residenza dai Vescovi Telesini – il primo di cui si ha menzione fu Giacomo Giovan Bartolomeo di Cerreto (1353-1372) – è stabile sede di episcopio dal 1600.

La Cerreto seicentesca aveva una ricca economia artigianale e mercantile. Numerose erano le greggi e florida l’industria dei pannilana.

Finita di ricostruire nel 1696, la nuova Cerreto vide rifiorire numerose attività artigianali tra le quali rimane la ceramica. Capoluogo di Circondario, nei travagliati anni che seguirono l’Unità d’Italia, fu teatro di gesta brigantesche.

Nel 1881, da pochi decenni annessa alla nuova provincia di Benevento, vide nascere la Società di Mutuo Soccorso tra gli operai ed artigiani, ancora oggi in solidale attività.

Ricostruita subito dopo il terremoto del 5 giugno 1688 dall’illuminato duca Marzio Carafa, la nuova Cerreto viene progettata con una originale visione urbanistica che armonizza utilmente i criteri antisismici dell’epoca, la concezione spaziale e religiosa del barocco e le esigenze economico-sociali del ceto artigianale e mercantile.

La disposizione delle strade è a “maglia ortogonale” o a “scacchiera”. Gli isolati a “spina” o a “corte”. Le larghe piazze e gli ampi spazi posteriori ai fabbricati, sono utile via d’uscita in caso di evento sismico.

Le visite guidate a Cerreto Sannita non possono che incentrarsi sul tema della ceramica. Recenti rinvenimenti di frammenti hanno confermato l’ipotesi della presenza dell’arte ceramica già nella Cerreto medievale. Con la guida turistica si capirà come l’argilla, l’acqua abbondantemente fornita dai torrenti che circondano Cerreto e la legna dei vicini boschi hanno sempre consentito l’attività delle fornaci.

Nel XVII secolo, grazie anche ad una facoltosa borghesia mercantile, inizia la vera e propria fioritura di questa vivace attività artigianale che, allontanandosi dagli stretti canoni dell’arte popolare si avvicina ad una più raffinata e colta produzione.

Nel XVIII secolo l’arte ceramica assurge a grande notorietà per la particolare bravura di “faenzari” come i Festa, i Marchitto, ma soprattutto come Nicola Giustiniani, figlio d’arte, soprannominato “belpensiero” per le sue straordinarie capacità artistiche.

A Cerreto Sannita sia le agenzie viaggi che le scuole per le gite scolastiche scelgono la visita guidata con le guide turistiche autorizzate per capire come ancora oggi le esperte mani degli artigiani locali plasmano, con fervida fantasia, anfore, fiaschette, acquasantiere, piatti e maioliche nei classici colori: giallo, verde ramina, arancio, blu e manganese. Ricorrenti i temi naturalistici, paesistici, allegorici e i motivi geometrici oltre ai temi religiosi, segno della costante spiritualità dell’epoca.

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo
Fotogallery
F.A.Q.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.