Scopri la Valle delle Ferriere con partenza da Amalfi
La Valle delle Ferriere è un luogo unico, nascosto e protetto dai Monti Lattari, nel cuore della Costa d’Amalfi. E’ un’area ricca di vegetazione, con cascate e corsi d’acqua, che danno vita ad un ambiente piuttosto fresco anche nei periodi estivi.
Artisti e scrittori stranieri del Grand Tour, già alla fine del Settecento, ne esaltarono le bellezze naturali e il fascino romantico delle antiche fabbriche per la produzione della carta a mano di Amalfi.
Il tour parte da Piazza Duomo, il cuore monumentale di Amalfi, con la fontana, la facciata ed il campanile di Sant’Andrea e, tutt’intorno, locali storici dove si consiglia un buon caffè prima di addentrarci tra i vicoli del centro storico.
Superata la piazzetta con la fontana de’ cape’ e ciucc’, raggiungiamo via delle Grade lunghe e la chiesetta di Santa Rita, immersa tra i giardini di limoni.
Più avanti è la località Paradiso, dove inizia il sentiero in terra battuta che corre lungo il torrente Canneto. I ruderi delle Cartiere, una centrale idroelettrica e in fondo l’antica ferriera del XIV secolo, sono immersi in una variegata vegetazione, tipica anche della macchia mediterranea.
Ma le sorprese non sono finite, perché la Valle riserva ancora tanta bellezza nell’Area Protetta della Riserva Naturale (ingresso € 5,00 a persona), dove si conserva la rara felce preistorica Woodwardia Radicans.
La passeggiata continua lungo il sentiero che porta fin su al villaggio di Pontone, tra suggestivi scorci panoramici, per poi scendere ad Amalfi attraverso una lunga scalinata tra i giardini di limoni.
INFO:
Durata: 4 ore circa…è uno slow tour!
Difficoltà: media, è necessario tuttavia munirsi di scarpe da trekking o comunque scarpe basse e chiuse.
Partenza ore 09.00 da Piazza Duomo di Amalfi.
Bottiglia d’acqua, mascherina e gel igienizzante.
Costo a persona € 15,00 (fino a 16 anni € 8,00) – sconti famiglia
Prenotazione obbligatoria via mail su contatti@guidaturistica.campania.it
o telefonicamente/Whatsapp al 3201783222
In provincia è possibile visitare varie mete turistiche importanti della vasta provincia di Salerno, come il Parco Archeologico di Paestum, il Parco di Velia, Salerno o la Certosa di Padula.
Per tutte le informazioni su visite guidate e costi contattaci dal sito o via mail.
