Visite guidate con guida turistica autorizzata alla Certosa di Padula
Possibilità di:
Visite guidate di gruppo
Visite guidate private
Visite guidate per gite scolastiche
Visite guidate per gruppi
Visite guidate per agenzie viaggi
Per info sul calendario delle visite guidate di gruppo e per programmare una visita guidata privata contattaci ora con Whatsapp (icona a destra) per una risposta immediata o telefonicamente , altrimenti qui.
Cosa vedere a Padula e cosa fare nei dintorni
La Città di Padula offre una vasta scelta di musei, chiese e siti storici.
Partendo dalle porte del paese si potrà visitare liberamente il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, unico al mondo costruito su una sorgente d’acqua usata per i battesimi.
Su richiesta sarà possibile visitare il trecentesco Convento di San Francesco, solitamente aperto la domenica mattina per la santa messa.
Proseguendo verso il centro antico si potrà accedere gratuitamente al Sacrario dei Trecento di Carlo Pisacane. In località Costa il panorama è suggestivo e merita una sosta anche per una bevuta alla vicina fontana da cui sgorga la purissima acqua che arriva nelle case padulesi.
Lasciando la propria autovettura nei pressi della chiesa Madonna del Carmine, area anche detta “la croce”, si potrà passeggiare nel centro storico apprezzandone gli scorci, i portali in pietra, le strettoie ed i negozietti che vendono i prodotti tipici del posto.
Se siete amanti dell’archeologia, della storia risorgimentale e del brigantaggio la tappa obbligata è presso il Museo Civico Multimediale, nelle immediate vicinanze del Municipio, pieno cuore del centro storico, dov’è presente anche la chiesa Madre.
Nei pressi del museo civico sono presenti il Museo del Cognome ed il Museo dei Presepi. Si attraversa il borgo antico per poi visitare la Casa-Museo del poliziotto antimafia Joe Petrosino.
Proseguendo ci si potra fermare nella piazza principale del paese, dove sono presenti bar ed attività commerciali.
Si risale verso “la croce” per riprendere la propria autovettura. Per gli amanti dell’enogastronomia, con un food tour sono visitabili alcune aziende agricole del Vallo di Diano / Tanagro.
Nei dintorni di Padula sono presenti numerosi musei visitabili anche gratuitamente.
Visita guidata della Certosa di Padula
L’orario delle visite guidate è scelto in base ad un calendario programmato e/o in base alle esigenze del visitatore e alla disponibilità della guida turistica.
Il costo della visita guidata varia a seconda della tipologia scelta.
Contattaci ora attraverso il sito web o con Whatsapp (icona verde a destra) per una risposta immediata. Risponderemo alle richieste di informazioni generiche, alle richieste di prenotazione e alle informazioni su orari e costi.
Certosa di Padula orari e prezzi:
La Certosa di San Lorenzo è aperta dal mercoledì al lunedì, dalle 0re 09.00 alle ore 19.30 con ultimo ingresso alle ore 18.45.
Costo del biglietto d’ingresso [casa alta]:
Visitatori dai 18 ai 25 anni non compiuti: €2
Visitatori con più di 25 anni: €6
Visitatori con meno di 18 anni: ingresso gratuito
In biglietteria è possibile acquistare altre tipologie di biglietti per accedere ad altri musei e spazi. L’ingresso è gratuito anche per per gli insegnanti, i giornalisti, i portatori di handicap con accompagnatori.
Non sono previsti sconti per i gruppi.
Sono previste giornate ad ingresso gratuito.
Certosa di Padula green pass
Sarà richiesto se disposto dal Ministero della Salute
Ingresso gratuito Certosa di Padula #domenicalmuseo, gratis ogni prima domenica del mese se previsto dal Ministero della Cultura.
Certosa di Padula come arrivare
Lo svincolo autostradale più vicino è Padula/Buonabitacolo – uscita della ex A3 Salerno-Reggio C., a 100 km in direzione sud dal capoluogo Salerno.
È possibile raggiungere Padula con i servizi sostitutivi di Trenitalia, la fermata è nei pressi della chiesa di Sant’Alfonso – località bivio di Padula , a circa 3 km dalla Certosa, raggiungibile anche a piedi percorrendo una pista ciclo-pedonale.
Da Salerno è possibile raggiungere la Certosa con le autolinee Curcio e Lamanna. La domenica è attivo anche il Certosa Link in partenza dalla stazione di Salerno.
Nei pressi della Certosa c’è una comoda area parcheggio per sostare in camper, auto, moto e autobus.
Dove si trova la Certosa di Padula?
Raggiungi la Certosa con Google Maps
Punto d’incontro con la guida
La guida turistica attenderà i visitatori all’ingresso del monumento, per poi dirigersi verso la corte esterna della Certosa apprezzando la vista della città di Padula dal basso. Durante il percorso di accesso al monumento è previsto un ingresso riservato per i portatori di handicap, attraversando parte del parco certosino.
La visita guidata alla Certosa di Padula
I visitatori inizieranno il tour con la guida turistica dalla corte esterna della Certosa da cui apprezzeranno la fantastica facciata per poi proseguire, attraversando la biglietteria, nel chiostro della Foresteria, nelle cappelle, nella Chiesa e nella Sacrestia.
Si continua con la sala delle campane, la sala del Capitolo e la sala del Tesoro. Dal chiostro del cimitero antico si accede alla Cappella del Fondatore e al Refettorio per poi soffermarsi nella Cucina.
La visita guidata prosegue verso il Quarto del Priore, la famosissima scala elicoidale ed il chiostro più grande d’Europa.
Si conclude nel suggestivo scalone ellittico vanvitelliano. Alcuni ambienti come la Biblioteca e le Cantine sono visitabili solo previa autorizzazione all’accesso da parte della direzione del monumento.
Si potrà visitare liberamente il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale (accesso gratuito).
PS: possibili variazioni in base alle esigenze interne del monumento.
Dopo la visita
Terminata la visita, si attraverserà parte del Parco della Certosa, dove ci si potrà fermare per consumare il pranzo a sacco. Proseguendo verso l’uscita, nella corte esterna della Certosa si avrà l’occasione di acquistare souvenir o di fermarsi nei bar / rosticceria.
Nelle immediate vicinanze della Certosa di Padula sono presenti ristoranti ed agriturismi dove mangiare i piatti della la cucina tipica di Padula.
In alternativa, sarà possibile chiedere alla guida le indicazioni per dirigersi in qualsiasi altro posto si desideri andare.