Facciata monumentale Certosa di San Lorenzo a Padula
la facciata della Certosa di Padula

La storia della Certosa di San Lorenzo a Padula

la fondazione

La storia della Certosa di Padula. La fondazione.
La Certosa di San Lorenzo fu fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino conte di Marsico. Con la fondazione della Certosa il conte Tommaso intendeva comprovare il vincolo di fedeltà che lo legava alla dinastia francese degli Angioini, i quali nutrivano una particolare benevolenza in favore dell’ordine dei certosini, fondato nel 1084 da San Bruno in Francia, a Chartreuse. Il nucleo originario del monastero padulese venne costruito su un’antica grancia benedettina dedicata a San Lorenzo.  Di lì a poco il Regno di Napoli si arricchisce di altre due certose: San Giacomo a Capri e San Martino a Napoli.  Ma la presenza dei certosini nel Vallo di Diano ha anche ragioni più concrete, in quanto rientrava nel programma di bonifica del circondario, voluto dal re Carlo II d’Angiò e da Tommaso Sanseverino. Il conte sapeva di poter contare sulla preziosa opera di bonifica che i Certosini avrebbero svolto nella valle invasa dalle paludi, a causa delle piene del fiume Tanagro, non più adeguatamente governate per secoli dopo la caduta dell’impero romano.