Pompei fu fondata nel VI sec. a. C. dall’unione di piccole comunità che nel tempo la urbanizzano costruendone mura e luoghi sacri. Possiamo parlare di una civiltà mista vista la presenza di indigeni, Etruschi e Greci.
Furono i Sanniti a dare un forte contributo urbanistico e commerciale grazie alla presenza del porto fluviale che divenne centro di importanti rotte commerciali. Il II a. C. fu il “secolo d’oro” di Pompei, periodo in cui vengono edificate case sontuose come quella del Fauno.
La città divenne colonia romana nell’80 a.C., le famiglie romane occuparono le case di quelle sannitiche riammodernandole con nuovi affreschi. Vennero costruiti l’Anfiteatro, gli impianti termali ed il teatro coperto, interventi che diedero un nuovo volto alla città.
Il periodo di decadenza inizio’ dal 62 d. C. con una serie di terremoti fino ad arrivare all’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C. che cancellarono ogni traccia di vita dei venti mila abitanti.
Solo nel 1748 il re di Napoli Carlo III di Borbone diede inizio all’esplorazione del sito. Oggi con il Grande Progetto Pompei si mira a tutelare il sito archeologico con sistematici interventi di restauro.
Punto d’incontro
La guida attenderà i visitatori nelle vicinanze dell’ingresso del Parco Archeologico, per poi dirigersi verso la biglietteria.
Dopo la visita guidata agli scavi di Pompei
Terminata la visita ci si potrà fermare nei dintorni del Parco Archeologico di Pompei per acquistare souvenirs o per fermarsi nei bar / ristoranti dove sarà possibile apprezzare la cucina tipica locale. In alternativa, sarà possibile chiedere alla guida le indicazioni per dirigersi in qualsiasi altro posto si desideri andare.
L’orario delle visite guidate è scelto in base alle esigenze del visitatore e alla disponibilità della guida turistica.
Il costo della visita guidata varia a seconda del percorso di visita scelto.
Per tutte le informazioni, orari e costi:
Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Pompei.
Trenitalia “Pompei”, Circumvesuviana “Pompei Scavi”.
Salerno Costa d’Amalfi o Aeroporto di Capodichino.
Il Parco Archeologico di Pompei si estende per circa 66 ettari di cui 45 riportati alla luce.
È possibile visitare una città rimasta intatta in un un giorno ordinario di quasi 2000 anni fa, un tuffo nel passato tra il foro, case, teatri, botteghe e palestre.
Si attraversa la parte principale della città, il Foro, con gli edifici principali della vita pubblica e religiosa, da cui si prosegue verso i quartieri residenziali con le abitazioni che rappresentano un affaccio nella vita privata degli antichi abitanti.
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Il biglietto d’ingresso si acquista on line sul sito web di Ticketone oppure direttamente in loco in biglietteria.
La visita guidata agli scavi di Pompei ha una durata variabile dalle due alle tre ore. Molte scuole e agenzie viaggi scelgono di effettuare i loro viaggi d’istruzione e viaggi organizzati agli scavi di Pompei scegliendo sia percorsi essenziali che completi. La durata della visita guidata può durare anche più di tre ore per particolari esigenze di visita del visitatore.
Il costo del biglietto d’ingresso agli scavi di Pompei è variabile a seconda della fascia d’età. Sono previste gratuità per alcune categorie di visitatori. Per maggiori info approfondisci nella sezione “Orari e costi”, contattaci via Whatsapp o dalla sezione contatti.
Resta aggiornato sulle nostre iniziative con la newsletter
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |