Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il sito è aperto dal mercoledì al lunedì dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto.
Chiusura settimanale: Martedì
Orario biglietteria: dalle 9.00 a due ora prima del tramonto
Prenotazione: Nessuna
Ingresso: 3 euro
Riduzione 1,50 euro (riduzioni e gratuità come da disposizioni ministeriali)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il percorso di visita comincia dalla città bassa, dove gran parte degli edifici risalgono all’età ellenistica e romana.
L’accesso alla città avviene attraverso Porta Marina Sud che è protetta da una torre quadrangolare. Percorrendo via di Porta Marina, a destra si ammirerà un edificio pubblico, databile all’età augustea, che è stato variamente interpretato come palestra, scuola medica o come un sacello del culto imperiale visto il ritrovamento di numerose erme e statue dedicate a medici locali e di teste ritratto della famiglia imperiale.
L’isolato a sinistra di Porta Marina ha, invece, un carattere abitativo e commerciale ed è costituito da almeno quattro domus di età imperiale.
Percorrendo la via di Porta Rosa, verranno visitare le Terme Adrianee (II sec. d.C.) dove sono visibili vari ambienti del calidarium e la sala del frigidarium, decorata da uno splendido mosaico con tessere in bianco e nere che raffigurano animali e mostri marini; la cosiddetta “agorà” di recente interpretata come un santuario dedicato ad Asclepio, divinità medica e guaritrice.
Salendo verso l’Acropoli, si trova il più antico abitato di Velia (VI sec. a. C.), di cui sono visibili i resti delle abitazioni.
Sull’acropoli sono parzialmente conservati un teatro, costruito in età romana sui resti di un altro più antico, e un tempio.