Parco Archeologico Elea-Velia
Lungo la costa del Cilento, appena oltrepassata la foce del fiume che dà il nome al territorio, l’Alento, vi è l’antica Velia, che i Focesi esuli dalle città ioniche all’avvento dei persiani fondarono nel VI sec. a.C.
Chiusa da colli e da monti con le zone dell’interno, i Velini svilupparono un’economia di esclusivo commercio marittimo, raggiungendo una notevole floridezza e dando vita ad una Scuola filosofica, detta eleatica. Carattere peculiare della storia di Velia fu l’essersi sempre mantenuta libera e fedele allo spirito ellenico. Vi fiorì anche una scuola medica.
L’abitato sopravvisse senza gloria e senza importanza, nel primo medioevo, ma durante l’età bizantina fu abbandonata dagli abitanti che per la pirateria saracena e la malaria si trasferirono più all’intero.
Dai primi dell’ottocento si è andata ricostruendo la fisionomia dell’antica Elea, ma solo gli scavi intrapresi dal prof. Mario Napoli hanno reso Velia uno dei centri archeologici primari della Magna Grecia.
Sono venuti alla luce il quartiere del porto, la via di Porta Rosa, la Porta Rosa (il più imponente monumento civile della Magna Grecia, ebbe la funzione di viadotto), il Villaggio poligonale sull’acropoli, porta Marina Nord, il Teatro, e dall’insieme di questi reperti la struttura urbanistica della città.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il sito è aperto dal mercoledì al lunedì dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto.
Chiusura settimanale: Martedì
Orario biglietteria: dalle 9.00 a due ora prima del tramonto
Prenotazione: Nessuna
Ingresso: 3 euro
Riduzione 1,50 euro (riduzioni e gratuità come da disposizioni ministeriali)
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il percorso di visita comincia dalla città bassa, dove gran parte degli edifici risalgono all’età ellenistica e romana.
L’accesso alla città avviene attraverso Porta Marina Sud che è protetta da una torre quadrangolare. Percorrendo via di Porta Marina, a destra si ammirerà un edificio pubblico, databile all’età augustea, che è stato variamente interpretato come palestra, scuola medica o come un sacello del culto imperiale visto il ritrovamento di numerose erme e statue dedicate a medici locali e di teste ritratto della famiglia imperiale.
L’isolato a sinistra di Porta Marina ha, invece, un carattere abitativo e commerciale ed è costituito da almeno quattro domus di età imperiale.
Percorrendo la via di Porta Rosa, verranno visitare le Terme Adrianee (II sec. d.C.) dove sono visibili vari ambienti del calidarium e la sala del frigidarium, decorata da uno splendido mosaico con tessere in bianco e nere che raffigurano animali e mostri marini; la cosiddetta “agorà” di recente interpretata come un santuario dedicato ad Asclepio, divinità medica e guaritrice.
Salendo verso l’Acropoli, si trova il più antico abitato di Velia (VI sec. a. C.), di cui sono visibili i resti delle abitazioni.
Sull’acropoli sono parzialmente conservati un teatro, costruito in età romana sui resti di un altro più antico, e un tempio.
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo
Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.
Resta aggiornato sulle nostre iniziative con la newsletter
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |