Il 20 novembre a Salerno si inaugurano le Luci d’artista,la meravigliosa esposizione di opere d’arte luminose allestite nelle principali vie della città, installazioni di luci e colori che incantano i visitatori.
Le luminarie in città saranno accese dal 20 novembre 2021 e per circa due mesi illumineranno vie, piazze e vicoli di Salerno, rendendo unico ogni singolo scorcio del comune in un’atmosfera di gioia e di festa.
Il tema di questa decima edizione sarà “Fiabe, Aurora e il Giardino Incantato“, il cui elemento di punta sarà la Foresta che sarà installata nella centrale Piazza Flavio Gioia, impreziosendo la rotonda con i suoi led luminosi. I nuovi personaggi di Pinocchio e Alice nel Paese delle Meraviglie completeranno il percorso delle luminarie dedicato alle fiabe, portato avanti da qualche anno. Ma ci saranno anche altri personaggi delle favole, elementi sull’Autunno e la Primavera, oltre a tante opere che richiameranno i simboli del Natale come l’albero, la slitta di Babbo Natale e la Madonna con il Bambino.
Novità dell’anno: Piazza della Libertà
Le visite guidate avranno inizio dalla stupefacente piazza situata nell’area di Santa Teresa, progettata dall’architetto spagnolo Ricardo Bofill. Gli itinerari di visita vengono costruiti su misura del visitatore o dell’agenzia viaggi. Altre info qui.

Per la prima volta sarà inclusa anche la nuova spiaggia di Santa Teresa nei percorsi tematici delle Luci d’Artista a Salerno. Quest’anno gli itinerari saranno divisi seguendo quattro tematiche diverse: il Mito, il Sogno, il Tempo , il Natale. Ognuna includerà alcune strade della città con installazioni a tema. Scopriamole di seguito.
Il Mito
- La Regata – via Ligea
- Mosaico di Enrica Borghi – via dei Canalli e via Tasso
- Lanterne Magiche – Piazza Sant’Agostino
- Il Mito di Nello Ferrigno – via Arcie, via Velia e via Fieravecchia
Il Sogno
- Il Giardino Incantato – Villa Comunale/Centro storico
- Angeli e Sfere Luminose – via Duomo
- Pianeti e Stelle Cadenti – Corso Vittorio Emanuele
- Cyrcus di Luca Pannoli – via Diaz, via Quaranta e via Manzo
Il Tempo
- Il Giardino d’Inverno – Largo Campo
- Antartide – Lungomare Trieste
- La Primavera Rinascimentale – Piazza Flavio Gioia
- I Colori dell’Autunno – via del Carmine e via dei Principati
Il Natale
- La Madonna col Bambino di Eduardo Giannattasio – Complesso di Santa Sofia
- L’Albero – Piazza Portanova
- I Colori del Natale – Corso Garibaldi
- L’Albero Stilizzato – Piazza Vittorio Veneto
- La Slitta di Babbo Natale – Piazza Giancamillo Gloriosi
- La Foresta di Ghiaccio – Piazza Caduti di Brescia
- L’Albero di Sfere – Piazza Monsignor Grasso