Scopri il borgo medievale con una visita guidata a cura di una guida turistica di Teggiano.
E’ un viaggio nel tempo quello che si intraprende a Teggiano varcando le porte di ingresso, edificate dai lucani, fortificate dai romani e rafforzate nel medioevo. Il Paese delle 13 chiese è un intreccio di storia politica, religiosa e culturale che si lascia raccontare attraverso i suoi monumenti. A fare da biglietto da visita è il Castello dei San Severino, oggi “Castello Macchiaroli” ma la cornice si fa ancora più suggestiva grazie alle 13 chiese e ai 6 musei, custodi della memoria. Qui la storia locale si intreccia a quella del vecchio mondo e ci ricorda che un filo sottile ancora oggi lega il castello di Teggiano al Maschio Angioino di Napoli, protagonisti della congiura dei baroni contro il re aragonese Ferrante, nel 1485. E poi ancora il lungo assedio contro i dianesi da parte degli aragonesi e la presenza di personaggi illustri della storia politica e religiosa del tempo. A Teggiano la storia continua a scriversi attraverso tante iniziative come “Alla Tavola della Principessa Costanza” e il recentissimo “Parco dell’Arte contemporanea” con le sue opere, idee, e progetti della collezione del Madre di Napoli che invitano a tornare.