Si chiama “Cilento Destination” ed è l’innovativo evento di promozione territoriale che avrà come protagonisti tour operator, blogger e media del settore turistico nazionale ed internazionale. Dal 6 al 10 settembre gli esperti del turismo saranno impegnati a toccare con mano le opportunità che il Cilento offre, ammirarne le bellezze e creare contatti diretti con le attività locali attraverso momenti di workshop organizzati ad hoc.
Si tratta di un educational pensato e sviluppato in sei mesi di progettazione che hanno visto collaborare le due società ideatrici, ViviCilento e Viral Passport. Obiettivo comune, e alla base del progetto, è la valorizzazione del Cilento, territorio ricco di opportunità ma ancora poco conosciuto in tutta la sua offerta turistica e territoriale. La selezione di tour operator, travel blogger e media è stata studiata al fine di promuovere il territorio attraverso una divulgazione massiccia e al passo con i tempi. Fondamentale è stata anche la selezione delle strutture e delle aziende che hanno aderito al progetto.
Tra questi: Casa Museo Joe Petrosino, Fattoria Alvaneta, Azienda Agricola San Salvatore, Azienda Agricola La Petrosa, Cai Montano Antilia, Submania, Elettronautica, Associazione La cipolla di Vatolla, Palazzo Gentilcore, Ranch Lancellotti, Bottega del Gusto, Rete di imprese Parco dei Sapori, Infante Viaggi, Planet, Acqua San Benedetto, Parco Archeologico Elea-Velia, Fondazione Mida, Cilento in Volo, Agropoli Rent, Borgo Riccio, Giuseppe Verga e le strutture ospitanti quali Casale San Martino, Dimora Bellini, Hotel Myrtus, Villaggio Arco delle Rose, Affittacamere Via del Porto, Palazzo de Vargas, Palazzo Laurice, che hanno creduto fermamente in questa idea e ne hanno permesso la realizzazione grazie al proprio contributo.
I tre temi portanti, alla base dell’evento, saranno: natura, cultura ed enogastronomia, attraverso i miti, le leggende, il buon cibo, i passaggi incontaminati, i siti archeologici che conservano una storia millenaria, cuore del Cilento. Delle visite guidate nei luoghi storici alla degustazione dei prodotti tipici, verranno trasportati nell’ anima di questo territorio che non merita di essere conosciuto solo per il bel mare ma per tutte le meravigliose opportunità che offre e che in questo modo verranno raccontate.
Ecco il PROGRAMMA dell’iniziativa:
venerdì 6 settembre
Incontro / Presentazione
Cilento Destination è un educational che si pone come obiettivo la crescita e la riscoperta del territorio cilentano in tutte le sue sfaccettature puntando sulle numerose opportunità che esso offre.
Durante il giorno 0 arriveranno presso la città di Agropoli i partecipanti che saranno accompagnati presso la prima location dell’evento, Il Castello di Agropoli, dove si terrà la prima conferenza di presentazione alle ore 17:00.
A presenziare saranno le cariche più importanti del territorio, nonché i rappresentati delle aziende che saranno interessate dall’educational.
Il loro compito sarà quello di illustrare ai partecipanti i siti/territori di loro competenza per prepararli alle attività e visite che si terranno nei successivi quattro giorni.
I partecipanti svolgeranno l’importante compito di far conoscere il territorio, le attività, le esperienze e i luoghi che visiteranno, attraverso i propri canali (web e social) e lavori.
Al termine della conferenza si andrà a fare una visita e aperitivo presso la bellissima dimora storica Borgo Riccio, dopodichè si terrà una cena-degustazione di alcuni dei prodotti tipici del territorio presso Palazzo de Vargas a Vatolla per poi accompagnare i partecipanti agli alloggi stabiliti dall’organizzazione.
sabato 7 settembre
Ore 12:30 Pranzo-Degustazione presso Azienda Agricola La Petrosa.
Ore 15:00 Arrivo a Trentinara presso Cilento in Volo ed esperienza adrenalinica dedicata ai Blogger.
Ore 19:30 Arrivo a Castellabate e cena-degustazione presso il bellissimo e di recente apertura Hotel Palazzo Gentilcore.
Ore 21:00 Visita serale del borgo di Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia.
Rientro e Pernottamento
domenica 8 settembre
Start: ore 07:30.
Ore 09:30 Arrivo a Pertosa presso Le Grotte di Pertosa-Auletta per visitare il sito carsico e i musei della Fondazione Mida.
Ore 12:30 Pranzo-Degustazione presso Le Grotte di Pertosa-Auletta con i prodotti locali offerti dalla Pro Loco di Pertosa-Auletta. WORKSHOP fino alle ore 15:00.
Ore 16:00 Arrivo a Padula per la visita della magnifica Certosa di San Lorenzo assieme a Giuseppe Verga, guida turistica autorizzata della Campania.
Ore 18:00 Visita della straordinaria Casa Museo di Joe Petrosino a Padula, una delle personalità più importanti e poco conosciute in Italia.
Ore 19:30 Visita + Cena-Degustazione presso Fattoria Alvaneta a Padula.
Rientro e Pernottamento.
lunedì 9 settembre
Start: ore 08:00.
Ore 09:00 Gita in barca dal Porto di Agropoli al Vallone con gli amici di Submania ed ElettroNautica De Caro, scortati dalla Capitaneria di Porto.
Ore 11:00 Arrivo al Vallone e possibilità di escursione a cavallo con gli amici del Ranch Lancellotti oppure in versione trekking con il CAI di Montano Antilia oppure in bicicletta.
Ore 12:30 Pranzo-Degustazione con prodotti tipici locali offerti dalle aziende del territorio.
Ore 16:00 Arrivo al sito di interesse storico-culturale di Elea-Velia per visitare il Parco Archeologico.
Ore 19:30 Arrivo presso Hotel Myrtus ad Agropoli e cena-degustazione con prodotti offerti dalla Rete di Imprese Parco Sapori del Cilento.
Ore 21:00 Serata Letteraria presso Hotel Myrtus ad Agropoli.
Rientro e Pernottamento.
martedì 10 settembre
Start: ore 07:30.
Ore 09:30 Arrivo ad Aquara per visita del borgo e delle aziende agricole locali.
Ore 14:30 Pranzo-Degustazione presso La Bottega del Gusto a Paestum, davanti al meraviglioso scenario dei templi.
Ore 17:30 Arrivo presso Azienda Agricola San Salvatore per visita ai vigneti e alla sala di produzione dei prodotti caseari tanto rinomati.
Ore 19:30 Cena-Degustazione offerta da Azienda Agricola San Salvatore. WORKSHOP fino alle ore 22:30.
Rientro e Pernottamento.