Visita guidata alla Certosa di Padula

Certosa di Padula

Certosa di Padula, la storia.

La Certosa di Padula è un ex monastero, oggi uno dei complessi monumentali più grandi dell’Italia meridionale, patrimonio UNESCO e tra i più vasti in Europa. La costruzione, iniziata per volere di Tommaso Sanseverino nel 1306, durò fino al ‘700.

Dall’atrio, dominato dalla grande facciata barocca, si passa alle scuderie, alle officine, alla farmacia e alle cantine. La chiesa conserva gli altari con le raffinate decorazioni policrome in scagliola con inserti in madreperla, gli affreschi del XVI – XVIII secolo, il pavimento a maioliche settecentesche, i cori lignei intagliati e intarsiati del primo Cinquecento.

Magnifico lo spettacolo del chiostro grande: iniziato nel ‘500 e terminato alla fine del ‘700, presenta due ordini di portici e ben 84 archi. Lungo il portico si aprono i quartieri dei certosini ed in fondo, in una torre ottagonale, lo scenografico scalone ellittico. Il chiostro, con i suoi circa 15.000 metri quadrati, è uno dei più grandi del mondo. Oggi la Certosa è di proprietà dello Stato Italiano ed è gestita dalla Direzione regionale Musei Campania.

Visita guidata alla Certosa di Padula

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero
e ti richiameremo

Contattaci
per maggiori informazioni

Molti dei nostri tour sono pianificati espressamente sulle esigenze dei visitatori. Per qualsiasi richiesta, ti basterà compilare il modulo che trovi qui, e ti richiameremo al più presto per darti tutte le informazioni di cui necessiti, o per pianificare insieme il tuo tour.

Inserisci il tuo numero e ti richiameremo

Guarda alcune foto della Certosa di Padula

F.A.Q.

La visita guidata alla Certosa di San Lorenzo ha una durata media di circa un’ora e trenta minuti.

La visita guidata alla Certosa di Padula si prenota attraverso questo sito web attraverso la sezione contatti, telefonadoci o scrivendoci su Whatsapp (tasto verde a destra per risposta veloce).

Nelle immediate vicinanze del monumento ci sono posti auto/moto liberi. A circa duecento metri dall’ingresso c’è un parcheggio a pagamento per autobus, caravan, moto e autovetture.

I cani di piccola taglia in alcuni ambienti vanno tenuti in braccio o in un trasportino. C’è l’obbligo di museruola. I cani di media e grande taglia non possono entrare in alcuni ambienti pertanto sarà necessario alternarsi nell’ingresso.