
Maiori – venerdì 3 settembre
ore 18.00
Obelisco di S. Maria a Mare
ITINERARIO DI VISITA
– Obelisco Santa Maria a Mare – Lungomare
– Via Nuova Chiunzi
– Via Casa Mannini
– Corso Reginna
– Palazzo Mezzacapo e giardini
– Enoteca in Corso Reginna
Un tempo alle spalle del lungomare di Maiori vi erano orti coltivati, agrumeti, e poi c’era o vignariell’, un luogo modificato dagli eventi, che ancora sopravvive come toponimo, e dove tutt’ora si incontrano gli anziani del posto. La loro memoria storica è un autentico patrimonio di storie, tradizioni e curiosità, legate anche alla viticoltura della nostra terra.
In Costa d’Amalfi oggi si producono ottimi vini DOC, da vitigni autoctoni anche secolari, impiantati su terrazzamenti che salgono in modo quasi verticale, dal mare su per i Monti Lattari. A Maiori, lungo le pendici del Monte Falesio, e nel vicino comune di Tramonti, grazie a particolari uve come la ginestra, la biancolella, la biancazita, l’aglianico, il piedirosso ( o per e’ palumm) e il tintore, si producono vini che con il loro gusto e i loro aromi, sembrano raccontare la storia ti un territorio unico.

I prodotti della terra, come l’olio, il vino, i limoni, i legumi, la frutta secca, e poi il legname dai Monti Lattari, erano le mercanzie che sin dal tempo della Repubblica Marinara, anche i Maioresi esportavano fino in Medio Oriente, in cambio di stoffe, pietre preziose e spezie, che rivendevano nella propria patria, generando nuova prosperità, arte e civiltà.
E allora una nostra guida turistica locale vi accompagnerà in giro per il centro di Maiori, alla scoperta di luoghi e palazzi che ancora oggi ci ricordano quel glorioso passato, a volte riletto in chiave diversa in mostre artistiche di pittori dei nostri giorni.
Il nostro tour si concluderà con la visita di un’enoteca lungo il Corso Reginna, con un’appassionata descrizione e degustazione di vini DOC della sottozona di Tramonti, abbinati a cibo tipico locale.